“…Abbiamo miliardi di neuroni, ma cosa sono? Soltanto cellule. Il cervello non sa nulla fino a quando i neuroni non sono collegati tra di loro”. Tim Berners-Lee, informatico britannico, co-inventore del World Wide Web.
Il sistema nervoso è un complesso apparato di cellule e fibre nervose, responsabili delle interazioni tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. È composto da cervello, midollo spinale, organi di senso e nervi, fasci di fibre nervose che mettono in comunicazione tutti questi organi con il resto del corpo. Unità fondamentali del sistema sono i neuroni, cellule capaci di generare e trasmettere l’impulso nervoso.
Quando si verifica un danno alle strutture dei nervi, ad esempio in seguito a trauma, per compressione di tendini o di altri tessuti circostanti o per alterazioni metaboliche come il diabete, si instaura una condizione patologica nota come neuropatia periferica.
Le forme più note di neuropatie sono la sindrome del tunnel carpale, la radiculopatia cervicale e lombo-sacrale, e la neuropatia diabetica.
Neuropatia: alcuni sintomi
I pazienti che sono affetti da neuropatia periferica lamentano:
- formicolio;
- intorpidimento e perdita di sensibilità tattile;
- debolezza;
- bruciore e sensazione di scossa;
- crampi e spasmi muscolari;
- dolore.
L’andamento della malattia è cronico, ma con fasi di riacutizzazione in genere su base infiammatoria, in cui la sintomatologia ‒ in particolare il dolore ‒ peggiora.
Dolore neuropatico: rimedi
Purtroppo, non è sempre possibile curare l’origine del dolore, ma solo la sua sintomatologia.
I trattamenti farmacologici comprendono: FANS, analgesici, antidepressivi e antiepilettici. Tuttavia, oggi i medici adottano spesso un approccio multimodale, basato dunque oltre che su farmaci, anche su prodotti fisioterapici e nutraceutici.
Sostanze naturali che agiscono a livello del dolore neuropatico, e presenti in numerosi prodotti, sono:
- acido alfa-lipoico, neurotrofico e neuroriparatore, aiuta a combattere lo stress ossidativo delle cellule;
- L-acetil-carnitina, antiossidante, ha proprietà analgesiche e neurotrofiche;
- Vitamina B6, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
POTREBBERO INTERESSARTI