In Italia circa 15 milioni d’italiani di tutte le fasce d’età soffrono di reflusso gastroesofageo (GERD). Si tratta di un numero estremamente sottostimato, dal momento che molti pazienti ricorrono a cure e trattamenti senza consultare il medico e senza sottoporsi agli esami in grado di tenere sotto controllo l’evoluzione della malattia.
Con “Reflusso gastroesofageo” ci si riferisce ad una “risalita” anomala del contenuto dello stomaco nell’esofago. Si verifica solitamente dopo i pasti, soprattutto dopo pasti abbondanti oppure durante la notte.
Il contenuto dello stomaco comprende Acido cloridrico, Pepsina, Acidi biliari, Enzimi pancreatici e Gas, che determinano un’azione erosiva e litica, con conseguenti complicanze nell’esofago, nella cavità orale o nei polmoni e tutti i sintomi più comuni:
- sensazione di bruciore (pirosi)
- rigurgito (sapore amaro e acido in bocca)
- dolore toracico
- gonfiore addominale
- tosse cronica
- raucedine
- necessità di schiarirsi la voce e abbassamento di voce
- bruciore alla gola
- laringite
- difficoltà di deglutizione (disfagia)
- asma
- nausea
- erosioni dentali
Il reflusso gastroesofageo è spesso associato ad altre sindromi, come IBS (sindrome dell’intestino irritabile), SIBO (sovracrescita batterica nel piccolo intestino) e Dispepsia (dolore, sensazione di bruciore gastrico e di pesantezza dopo i pasti).
Tutte queste condizioni possono influire sulla qualità di vita di chi ne soffre.
Ma quali sono le cause?
Il reflusso gastroesofageo può essere influenzato da diversi fattori predisponenti, che contribuiscono alla sua manifestazione e intensità. Ad esempio:
- obesità e sovrappeso
- alimentazione
- abitudini non salutari (es. abuso di caffeina e bevande alcoliche, fumo di sigaretta)
- gravidanza
- ernia iatale
- ansia
- stress
- farmaci
Perciò, adottare uno stile di vita sano contribuisce al benessere generale e al controllo del reflusso gastroesofageo.
MEDIREFLUX® – Dispositivo Medico per il trattamento del reflusso gastroesofageo
La terapia iniziale per il reflusso gastroesofageo si basa su un’adeguata educazione alimentare e un corretto stile di vita per ridurre il peso corporeo e la circonferenza addominale, evitando il fumo, i pasti abbondanti e gli alimenti fritti o che possono peggiorare l’acidità (es. caffè, agrumi). Una buona abitudine, inoltre, è quella di non coricarsi subito dopo i pasti e di prediligere cotture al forno o al vapore.
In tutti i casi di reflusso, si manifesta una risalita di materiale proveniente dallo stomaco. Per questo motivo è bene utilizzare un prodotto che impedisca meccanicamente il reflusso. Inoltre, poiché i sintomi sono dovuti al contatto del contenuto gastrico con la mucosa dell’esofago o delle vie respiratorie, vi è la necessità di un prodotto che non solo impedisca meccanicamente il reflusso, ma che sia anche in grado di proteggere fisicamente la mucosa.
Accanto alla terapia farmacologica, esistono diversi polimeri naturali (ad es. gli alginati, l’acido ialuronico, la condroitina solfato) che contrastano meccanicamente la risalita del contenuto gastrico in esofago, proteggono la mucosa e ne favoriscono i processi riparativi. Possono quindi essere dei validi approcci alternativi al farmaco.
MèDISIN, ha sviluppato un DISPOSITIVO MEDICO per il trattamento del reflusso gastroesofageo, con una formulazione completa ed esclusiva per la sinergia dei componenti. Leggi di più su MEDIREFLUX®.