Logo Medisin Small
MENU
icona cerca left icona carrello icona cerca left

Il neurone… cos’è?

Il Sistema nervoso è un complesso apparato di cellule e fibre nervose, responsabile delle interazioni tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. L’unità fondamentale è il neurone, il più piccolo elemento capace di generare e trasmettere l’impulso nervoso.

Il Sistema Nervoso è composto dal cervello, dal midollo spinale, dagli organi di senso e dai nervi che mettono in comunicazione tutti questi organi con il resto del corpo.

I nervi periferici si dividono in 3 tipi:

  • sensitivi: trasmettono le sensazioni come il dolore, il tatto, la temperatura, le vibrazioni
  • motori: controllano i muscoli e sono responsabili dei movimenti volontari
  • vegetativi e autonomici: controllano le funzioni involontarie o automatiche del corpo (battito cardiaco, pressione del sangue, funzioni digestive)

Quando si verifica un danno alle strutture dei nervi (guaina mielinica, assone, neuroni), come ad esempio per un trauma, per compressione di tendini o di altri tessuti circostanti o per alterazioni metaboliche come il diabete, si instaura una condizione patologica nota come neuropatia periferica.

La neuropatia si divide in:

  • mononeuropatia – colpisce un nervo ed ha generalmente origine traumatica (ad es. piccoli traumi ripetuti, pressione prolungata o compressione/intrappolamento del nervo)
  • multineuropatia – colpisce due o più nervi ed ha generalmente origine vascolare, (ad es. artrite reumatoide)
  • polineuropatia – colpisce molti nervi ed ha generalmente origine tossica, metabolica, infiammatoria, o può essere data da carenze vitaminiche (ad es. intossicazioni da piombo, diabete, AIDS)

Le forme più note di neuropatie sono la sindrome del tunnel carpale, che deriva dalla compressione del nervo mediano del polso; le radiculopatie cervicali e lombo-sacrali e la neuropatia diabetica.

 A seconda che la neuropatia interessi i nervi sensoriali, motori o vegetativi, i sintomi caratteristici possono variare. Nella neuropatia sensoriale sono comuni formicolii o sensazione di spilli, prurito, fitte dolorose, intorpidimento o ridotta sensibilità, sensazione di indossare sempre guanti o calzini, dolore lancinante o crampiforme.

Per quanto riguarda la neuropatia motoria, si possono avere contrazioni involontarie e crampi muscolari, debolezza e atrofia muscolare, paralisi di uno o più muscoli e caduta del piede (difficoltà a sollevarne la parte anteriore).

Nella neuropatia vegetativa, invece, si possono riscontrare costipazione o diarrea, gonfiore addominale, capogiri e sensazione di svenimento ad alzarsi, tachicardia, eccessiva sudorazione o mancanza di sudore, incontinenza.

L’andamento della malattia è cronico, ma con fasi di riacutizzazione, solitamente su base infiammatoria, in cui la sintomatologia, ed il dolore in particolare, peggiorano.

Come agire?

Il trattamento della neuropatia può arrestarne la progressione e ridurre i sintomi, ma la guarigione è lenta e può essere incompleta.

Innanzitutto, è essenziale il ripristino dei tessuti e delle funzioni, anche se spesso le lesioni sono parzialmente risolvibili e non sono disponibili trattamenti riparativi.

Un altro approccio è il trattamento causale: una delle cause di neuropatia più comuni, ad esempio, è il diabete (18-49% dei casi). Il trattamento della neuropatia diabetica consiste nella regolarizzazione della glicemia con ipoglicemizzanti e insulina.

Fondamentale rimane comunque un trattamento volto alla risoluzione della sintomatologia e in particolare del dolore. I trattamenti farmacologici per il dolore neuropatico comprendono: FANS, analgesici, antidepressivi ed antiepilettici come il pregabalin. Tuttavia nell’attuale pratica clinica si attua un approccio al paziente multimodale, basato cioè su farmaci, fisioterapia e trattamenti neurotrofici come l’acido alfa-lipoico, la L-acetil-carnitina e le vitamine idrosolubili. L’utilizzo delle vitamine idrosolubili è interessante, dal momento che queste sono direttamente coinvolte nel metabolismo energetico (e il sistema nervoso è il sistema che più di tutti necessita di una grande quantità di energia per il proprio funzionamento), nella sintesi di neurotrasmettitori, nella neurotrasmissione, nella rigenerazione della guaina mielinica e nel funzionamento del metabolismo neuronale.

Acquista i nostri prodotti
Index