Logo Medisin Small
MENU
icona cerca left icona carrello icona cerca left

Gambe pesanti?

La fragilità capillare e la dilatazione dei vasi del microcircolo, sono spesso causa di gonfiore e pesantezza alle gambe. Queste condizioni, che si accentuano durante i periodi estivi e con il sopraggiungere del caldo, sono indice di una circolazione venosa non efficiente e vengono sperimentate da moltissime persone. Nel periodo estivo, con l’aumento delle temperature, la sensazione di “gambe pesanti” tende ad accentuarsi se già presente, o a comparire anche in persone che di norma non presentano problemi circolatori.

I sintomi che si accusano possono essere diversi e dipendono dalle cause. Generalmente insieme alla sensazione di stanchezza e pesantezza le persone lamentano anche gonfiore alle gambe, alle caviglie o ai piedi, sensazione di affaticamento e formicolii. In alcuni casi si possono manifestare anche dolore e difficoltà nei movimenti.

Quali sono le cause?

Tra le cause della fragilità capillare possono esservi problematiche fisiologiche e ormonali, ma spesso esiste una forte correlazione con abitudini di vita non sane, che mettono in pericolo la salute del microcircolo venoso ed in particolare dei capillari. Anche la presenza di vene varicose è caratterizzata dalla sensazione di pesantezza alle gambe associata a dilatazione delle vene, dolore e formicolii. La circolazione venosa deficitaria è anche una delle principali cause della sindrome emorroidaria. I fattori principali correlati a questi disturbi sono:

  • dieta squilibrata e povera di vitamine e minerali
  • gravidanza
  • stile di vita sedentario
  • sovrappeso
  • stare troppo tempo in piedi o seduti con le gambe accavallate
  • consumo eccessivo di sale
  • fumo
  • esposizione eccessiva al sole o al caldo
  • squilibri ormonali
  • stress

L’efficienza del microcircolo è strettamente correlata alla funzionalità del sistema linfatico, costituito da un articolato sistema di vasi, molto simile a quello circolatorio venoso e arterioso. In alcune situazioni, ad esempio a causa dell’eccessiva immobilità, la linfa tende infatti a ristagnare accumulandosi nei tessuti, peggiorando il gonfiore alle estremità (piedi, caviglie, ecc.).

Le gambe pesanti possono essere una caratteristica delle fasi iniziali dell’insufficienza venosa cronica, che, se non trattata, rischia di condurre a: trombosi venose superficiali, infiammazioni e sovrainfezioni batteriche cutanee, trombosi venose profonde.

È importante quindi porre una maggiore attenzione sulle cause del disturbo e sulle soluzioni da adottare.

Cosa fare?

Per preservare la salute e la funzionalità del microcircolo serve innanzitutto modificare lo stile di vita, adottando un’alimentazione sana ed equilibrata, limitando il consumo di sale e caffeina, evitando il fumo e gli indumenti troppo stretti, riducendo il tempo trascorso in piedi o con le gambe accavallate, bevendo molta acqua e praticando una regolare attività fisica.

Per alleviare il disturbo e agire sulla causa del problema, è possibile utilizzare preparati appositamente formulati con principi attivi dalle caratteristiche specifiche per trattarlo.

Tra gli ingredienti di origine botanica che favoriscono il benessere del microcircolo, ci sono ad esempio i bioflavonoidi (in particolare la diosmina, la troxerutina e l’esperidina); il melilotus officinalis, utile per la funzionalità del microcircolo, per la circolazione venosa e per la funzionalità del plesso emorroidario; sostanze antiossidanti come le vitamine (C, E); gli estratti di Ginko biloba e di Vitis vinifera; la centella che favorisce la produzione del collagene, esplicando un effetto positivo sul tessuto connettivo vasale e perivasale e l’orthosiphon, che favorisce il drenaggio dei liquidi corporei.

Acquista i nostri prodotti
Index